Un giorno alla Sacra di San Michele: un'esperienza mistica sull'antica "Linea Sacra di San Michele"

Un giorno alla Sacra di San Michele: un'esperienza mistica sull'antica "Linea Sacra di San Michele"

Un Viaggio Spirituale nella Storia e nell'Energia

La Sacra di San Michele, arroccata sulle Alpi piemontesi sopra Sant'Ambrogio di Torino, è più di un monumento storico: è un luogo di profonda energia spirituale. Questo antico santuario fa parte della "Linea Sacra di San Michele", un allineamento di santuari dedicati all'Arcangelo Michele che attraversa l'Europa, dalla Cornovaglia al Monte Carmelo in Israele. Con una guida esperta in energie sottili, come la Naturopata Pierina, ho avuto l'opportunità di vivere una giornata intensa e mistica, immersa nelle storie e nella speciale atmosfera di questo luogo.

Chi Ha Partecipato?

La giornata è stata organizzata da me e siamo partiti in pullman da Brescia con un gruppo di 25 persone e guidata da Pierina, Naturopata esperta in Energie Sottili. Grazie alla sua conoscenza del luogo e delle sue antiche storie, ogni dettaglio della visita ha assunto un significato più profondo. Col gruppo, abbiamo condiviso un'esperienza di meditazione e scoperta, con Pierina a condurci nelle pratiche di consapevolezza e connessione con le energie sottili del sito.

In cosa è consistita la giornata?

La giornata ha incluso un'immersione completa nella storia e nell'energia della Sacra. Dopo un'introduzione sulle origini del santuario e la sua posizione sull'antica "Linea Sacra di San Michele", abbiamo svolto meditazioni guidate, culminate in un momento speciale sulla pietra triangolare, che secondo la tradizione irradia energia dal centro della montagna. Un momento intenso, in cui ogni partecipante è riuscito a percepire, quasi fisicamente, un flusso di energia che ci avvolgeva e ci collegava alla storia e alla spiritualità del luogo.

Dove si è svolta l'esperienza?

La Sacra di San Michele si trova a Sant'Ambrogio di Torino, in Piemonte, in cima al Monte Pirchiriano. Questo imponente santuario, costruito tra il X e l'XI secolo, è conosciuto per la sua affascinante storia e per il ruolo spirituale che occupa, essendo uno dei punti chiave della "Linea Sacra di San Michele" che collega sette santuari dall'Europa al Medio Oriente. Ogni dettaglio architettonico e ogni pietra raccontano secoli di devozione, battaglie e pellegrinaggi. La bellezza del luogo e il panorama mozzafiato rendono la visita un'esperienza indimenticabile.

Quando si è svolta la giornata?

Abbiamo trascorso questa giornata di immersione spirituale in un fine settimana di maggio 2023. Con il clima fresco e l'atmosfera serena, la Sacra era avvolta da un'aura di quiete e misticismo, che ha reso l'esperienza ancora più intensa e suggestiva.

Perché partecipare a un'esperienza del genere?

Visitare la Sacra di San Michele con una guida esperta come Pierina offre la possibilità di comprendere l'energia speciale del luogo, spesso percepibile solo con la giusta apertura e consapevolezza. Questa giornata non è stata solo una visita turistica, ma una vera esperienza spirituale, che mi ha aiutato a sentire e percepire un'energia sottile, unica. La Sacra è un punto di connessione tra il passato e il presente, e viverla con consapevolezza ci permette di entrare in contatto con una dimensione diversa, di profonda serenità e introspezione.

Come si è svolta l'esperienza?

Abbiamo iniziato con una passeggiata attorno alla Sacra, durante la quale Pierina ci ha raccontato le storie legate al luogo: dalla costruzione dell'edificio alle leggende sull'Arcangelo Michele e sulle battaglie spirituali che si dice siano avvenute in questi luoghi. Siamo poi saliti verso la pietra triangolare, uno dei punti energetici più importanti della Sacra. Qui, Pierina ci ha guidato in una meditazione profonda, volta ad aprirci e a percepire le energie del luogo. La meditazione è stata un momento centrale, seguito da una passeggiata fino alla sommità del santuario, dove abbiamo potuto osservare la vista sulle montagne e sul paesaggio piemontese.

La mia esperienza: un giorno di connessione e consapevolezza

L'esperienza alla Sacra di San Michele è stata profondamente mistica. Sentire le storie, trovarsi su un luogo sacro che esiste da più di mille anni e meditare sulla pietra triangolare mi ha dato un senso di appartenenza e connessione che difficilmente si trova altrove. Una volta arrivati ​​in cima, avvolti dal silenzio e dalla vastità del panorama, ho percepito l'energia di questo luogo come un flusso continuo e potente che sembrava unire il passato, il presente e una dimensione spirituale più alta.

Perché vivere un'esperienza alla Sacra di San Michele

Consiglio questa esperienza a chiunque desideri riconnettersi con sé stesso e con un'energia più grande, che trascende il tempo e lo spazio. La guida esperta di Pierina ha permesso di vivere questa giornata con una consapevolezza unica, e la Sacra di San Michele offre un ambiente speciale, dove storia, natura e spiritualità si fondono. Una giornata qui è molto più di una visita: è un'immersione nella propria dimensione interiore, tra le energie millenarie di un luogo davvero unico.

    

Torna al blog